Elezioni Politiche 25 settembre 2022
Pubblicata il 28/07/2022
Dal 25/09/2022 al 25/09/2022
ORARIO DELLE VOTAZIONI
Domenica 25 settembre, dalle 7 alle 23, seggi aperti per le elezioni politiche in Italia. Le operazioni di spoglio cominceranno subito dopo la fine delle votazioni e il nuovo parlamento si riunirà entro il 13 ottobre.
APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE PER RILASCIO E CONSEGNA TESSERE ELETTORALI
Inoltre, al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale, ai sensi dell’art. 1, comma 400, lettera g, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014), sarà aperto straordinariamente nei seguenti giorni osservando i seguenti orari:
VENERDI’ 23 SETTEMBRE: dalle 9:00 alle 18:00
SABATO 24 SETTEMBRE: dalle 9:00 alle 18:00
DOMENICA 25 SETTEMBRE: dalle 7:00 alle 23:00
Per il ritiro delle tessere elettorali, si prega di presentarsi allo Sportello muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Per chi ha effettuato il cambio di residenza da un altro comune, è necessario portare con sé e consegnare allo Sportello la tessera elettorale del comune di provenienza.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento (conseguente consegna della tessera deteriorata) della tessera elettorale, l’elettore deve richiedere un duplicato, previa compilazione di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente lo smarrimento, il furto o il deterioramento, oppure presentando copia della denuncia all’Autorità di pubblica sicurezza.
Nel caso di esaurimento degli spazi disponibili per la registrazione del voto, l’interessato deve richiedere al Comune di iscrizione elettorale il rilascio di una nuova tessera e la tessera precedente può essere conservata dall’elettore che, comunque, la deve portare con sé ed esibire all’Ufficio per poterne ottenere una nuova.
ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022
Vista la circolare n. 78 del 22.07.2022 con la quale si è comunicato che con decreti del 21 luglio, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 169 dello stesso 21 luglio, il Presidente della Repubblica ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, alla convocazione dei comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022 e all’assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale e ai relativi collegi plurinominali nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero.
E’ importante evidenziare che, a partire dalle prossime elezioni politiche, gli elettori che alla data del 25 settembre 2022 avranno raggiunto la maggiore età potranno votare anche per l’elezione del Senato della Repubblica, a seguito della modifica introdotta all’art. 58, primo comma, della Costituzione dall’art. 1 della legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021. Dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.
Ai sensi dell’art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, “è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI E AEREI
Di seguito in questa pagina vengono allegate la circolare della Prefettura circa le ”Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei” e la circolare integrativa n. 100 del Ministero dell’Interno, reperibili anche al seguente link: https://dait.interno.gov.it/elezioni.
SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI PER GLI ELETTORI CON RIDOTTA CAPACITA’ MOTORIA
Le elettrici e gli elettori con ridotta capacità motoria e/o impossibilitati a raggiungere autonomamente la sezione elettorale di appartenenza a causa di un impedimento fisico, esistente o sopravvenuto, possono chiedere il trasporto gratuito dal proprio domicilio al seggio elettorale per esercitare il proprio diritto di voto.
COSA FARE PER OTTENERE IL SERVIZIO: le elettrici e gli elettori che necessitano della fruizione del servizio di trasporto dovranno compilare il modulo allegato a questa pagina da presentare all’Ufficio Protocollo tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 o da inviare all’indirizzo comune.noale.ve@legalmail.it (riceve anche mail) entro venerdì 23 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il numero 041 5897272. Sarà possibile usufruire del servizio nel giorno delle consultazioni politiche, domenica 25 settembre 2022 dalle 7:00 alle 23:00.
APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE PER RILASCIO CERTIFICATI DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI
Al fine di rilasciare i certificati di iscrizione nelle liste elettorali, occorrenti per la presentazione, presso gli Uffici centrali circoscrizionali e gli uffici elettorali regionali, delle liste per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale, ai sensi dell’art. 20 del D.P.R. n. 361/1957, sarà aperto straordinariamente nei seguenti giorni osservando i seguenti orari:
GIOVEDI’ 18 AGOSTO: dalle 15:00 alle 18:00
VENERDI 19 AGOSTO: dalle 15:00 alle 18:00
SABATO 20 AGOSTO: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00
DOMENICA 21 AGOSTO: dalle 8:00 alle 20:00
LUNEDI’ 22 AGOSTO: dalle 8:00 alle 20:00
RILASCIO CERTIFICATI MEDICI A PERSONE AFFETTE DA GRAVISSIME INFERMITA’ PER VOTO DOMICILIARE O DIPENDENTI DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
In considerazione delle prossime Elezioni Politiche del 25 settembre 2022, si segnala la disponibilità delle seguenti strutture sanitarie dell’azienda ULSS 3 Serenissima abilitate al rilascio delle certificazioni mediche previste:
Domenica 25 settembre, dalle 7 alle 23, seggi aperti per le elezioni politiche in Italia. Le operazioni di spoglio cominceranno subito dopo la fine delle votazioni e il nuovo parlamento si riunirà entro il 13 ottobre.
APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE PER RILASCIO E CONSEGNA TESSERE ELETTORALI
Inoltre, al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale, ai sensi dell’art. 1, comma 400, lettera g, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014), sarà aperto straordinariamente nei seguenti giorni osservando i seguenti orari:
VENERDI’ 23 SETTEMBRE: dalle 9:00 alle 18:00
SABATO 24 SETTEMBRE: dalle 9:00 alle 18:00
DOMENICA 25 SETTEMBRE: dalle 7:00 alle 23:00
Per il ritiro delle tessere elettorali, si prega di presentarsi allo Sportello muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Per chi ha effettuato il cambio di residenza da un altro comune, è necessario portare con sé e consegnare allo Sportello la tessera elettorale del comune di provenienza.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento (conseguente consegna della tessera deteriorata) della tessera elettorale, l’elettore deve richiedere un duplicato, previa compilazione di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente lo smarrimento, il furto o il deterioramento, oppure presentando copia della denuncia all’Autorità di pubblica sicurezza.
Nel caso di esaurimento degli spazi disponibili per la registrazione del voto, l’interessato deve richiedere al Comune di iscrizione elettorale il rilascio di una nuova tessera e la tessera precedente può essere conservata dall’elettore che, comunque, la deve portare con sé ed esibire all’Ufficio per poterne ottenere una nuova.
ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022
Vista la circolare n. 78 del 22.07.2022 con la quale si è comunicato che con decreti del 21 luglio, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 169 dello stesso 21 luglio, il Presidente della Repubblica ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, alla convocazione dei comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022 e all’assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale e ai relativi collegi plurinominali nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero.
E’ importante evidenziare che, a partire dalle prossime elezioni politiche, gli elettori che alla data del 25 settembre 2022 avranno raggiunto la maggiore età potranno votare anche per l’elezione del Senato della Repubblica, a seguito della modifica introdotta all’art. 58, primo comma, della Costituzione dall’art. 1 della legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021. Dalla data di convocazione dei comizi e per tutto l’arco della campagna elettorale, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28, in materia di parità di accesso ai mezzi di informazione e di comunicazione politica.
Ai sensi dell’art. 9, comma 1, della legge 22 febbraio 2000, n. 28, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, “è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI E AEREI
Di seguito in questa pagina vengono allegate la circolare della Prefettura circa le ”Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei” e la circolare integrativa n. 100 del Ministero dell’Interno, reperibili anche al seguente link: https://dait.interno.gov.it/elezioni.
SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI PER GLI ELETTORI CON RIDOTTA CAPACITA’ MOTORIA
Le elettrici e gli elettori con ridotta capacità motoria e/o impossibilitati a raggiungere autonomamente la sezione elettorale di appartenenza a causa di un impedimento fisico, esistente o sopravvenuto, possono chiedere il trasporto gratuito dal proprio domicilio al seggio elettorale per esercitare il proprio diritto di voto.
COSA FARE PER OTTENERE IL SERVIZIO: le elettrici e gli elettori che necessitano della fruizione del servizio di trasporto dovranno compilare il modulo allegato a questa pagina da presentare all’Ufficio Protocollo tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 o da inviare all’indirizzo comune.noale.ve@legalmail.it (riceve anche mail) entro venerdì 23 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il numero 041 5897272. Sarà possibile usufruire del servizio nel giorno delle consultazioni politiche, domenica 25 settembre 2022 dalle 7:00 alle 23:00.
APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE PER RILASCIO CERTIFICATI DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI
Al fine di rilasciare i certificati di iscrizione nelle liste elettorali, occorrenti per la presentazione, presso gli Uffici centrali circoscrizionali e gli uffici elettorali regionali, delle liste per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale, ai sensi dell’art. 20 del D.P.R. n. 361/1957, sarà aperto straordinariamente nei seguenti giorni osservando i seguenti orari:
GIOVEDI’ 18 AGOSTO: dalle 15:00 alle 18:00
VENERDI 19 AGOSTO: dalle 15:00 alle 18:00
SABATO 20 AGOSTO: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00
DOMENICA 21 AGOSTO: dalle 8:00 alle 20:00
LUNEDI’ 22 AGOSTO: dalle 8:00 alle 20:00
RILASCIO CERTIFICATI MEDICI A PERSONE AFFETTE DA GRAVISSIME INFERMITA’ PER VOTO DOMICILIARE O DIPENDENTI DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
In considerazione delle prossime Elezioni Politiche del 25 settembre 2022, si segnala la disponibilità delle seguenti strutture sanitarie dell’azienda ULSS 3 Serenissima abilitate al rilascio delle certificazioni mediche previste:
- dagli artt. 55 e 56 del D.P.R. 361/1957;
- dall’art. 1 della Legge 15/1991;
- ai sensi dell’art. 29, comma 2 della Legge 104/1992 (diritto di espressione domiciliare del voto per soggetti affetti da gravissime infermità o dipendenti in maniera continuativa da apparecchiature elettromedicali; autorizzazione ad espletare il voto in sede priva di barriere architettoniche; elettori ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità che esercitano il diritto elettorale con l’aiuto di altro elettore);
- ai sensi dell’art. 1 della Legge 22/06, così come modificato dalla Legge 46/09
Lunedì 12.09.2022 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 - Sede: accesso libero Ospedale di Noale in Piazzale Bastia - Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica I° piano - Tel.: 0415133111
Mercoledì 14.09.2022 dalle ore 14:30 alle ore 16:00 - Sede: accesso libero Distretto Socio Sanitario via Miranese, 16 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica - Tel.: 041 5133111
Giovedì 15.09.2022: dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Giovedì 22.09.2022: dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Sede: accesso libero Dipartimento di Prevenzione Edificio 31 Ingresso B Riviera XXV Aprile, 2 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica - Tel.: 0415133111
Martedì 20.09.2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Giovedì 22.09.2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Sede: accesso libero Dipartimento di Prevenzione Via Borgo San Giovanni, 1183– Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica - Tel.: 0415534111
Venerdì 23.09.2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Sede: accesso libero Cittadella Socio Sanitaria Via Nazareno Sauro, 32 – Ambulatorio Vaccinazioni I° piano - Tel.: 0415534111
Nelle giornate di sabato 24.09.2022 e domenica 25.09.2022 sarà reperibile un medico legale dalle ore 9:00 alle 11:00 ai seguenti numeri di centralino 0415133111 (Dolo) e 0415534111 (Chioggia).
L’accesso è libero. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale al numero di telefono 041 5897272.
VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÁ
Le disposizioni sul voto domiciliare (art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione”. Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti, sempre che siano elettori per la relativa consultazione, dimorino, per i referendum, nell’ambito dell’intero territorio nazionale.
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione elettorale (Comune di Noale) – PEC comune.noale.ve@legalmail.it (riceve anche mail) o al protocollo di Piazza Castello, 18 tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e martedì dalle 15:00 alle 18:00 - un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora nel periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia tra martedì 16 agosto e lunedì 5 settembre 2022. Tale ultimo termine (5 settembre) in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
ELETTORI AIRE: OPZIONE VOTO IN ITALIA
In occasione delle prossime elezioni politiche, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica scegliendoli fra i candidati che si presentano nella propria ripartizione della circoscrizione Estero.
La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, in favore di candidati della circoscrizione nella quale è ricompreso il proprio comune d’iscrizione nelle liste elettorali, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
Il suddetto diritto, ove non sia già stato esercitato con espresso riferimento alle prossime elezioni politiche, può essere esercitato, per effetto dell’avvenuto scioglimento anticipato delle Camere, entro il 10° giorno successivo all’indizione delle elezioni (a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo decreto di indizione), e cioè entro il prossimo 31 luglio 2022, preferibilmente utilizzando il modello presente in questa pagina.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Maggiori informazioni al seguente link: https://dait.interno.gov.it/elezioni
VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO
L'art. 4-bis, comma 2, della Legge n.459/01, modificato da ultimo dall'articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n.165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 24 agosto 2022, in tempo utile per l'immediata comunicazione al Ministero dell'interno.
L'opzione potrà pervenire a questo Comune per posta ordinaria all’indirizzo: Piazza Castello, 18 – 30033 Noale (VE), telefax 041 5897219, posta elettronica certificata che riceve anche mail (comune.noale.ve@legalmail.it) e anche non certificata (demografici@comune.noale.ve.it) oppure consegnata a mano presso la sede municipale del Comune di iscrizione alle liste elettorali dell’interessato, compilando il modulo allegato a questa pagina (eventuali opzioni pervenute con un diverso modello saranno comunque considerate valide, purchè siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis citato sopra).
ESERCIZIO DOMICILIARE DEL VOTO PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI ISOLAMENTO COVID-19
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 4 maggio 2022, n. 41, convertito con modificazioni dalla Legge 30 giugno 2022, n. 84 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel Comune di residenza.
A tal fine, ai sensi del comma 2 del predetto articolo, tra il 15 e il 20 settembre p.v. (cioè tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione), l’elettore sottoposto a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste è iscritto i seguenti documenti, inviandoli alla PEC istituzionale comune.noale.ve@legalmail.it o presentandoli all’Ufficio Protocollo del Comune di Noale in Piazza Castello, 18 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e martedì dalle 15:00 alle 18:00):
Mercoledì 14.09.2022 dalle ore 14:30 alle ore 16:00 - Sede: accesso libero Distretto Socio Sanitario via Miranese, 16 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica - Tel.: 041 5133111
Giovedì 15.09.2022: dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Giovedì 22.09.2022: dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Sede: accesso libero Dipartimento di Prevenzione Edificio 31 Ingresso B Riviera XXV Aprile, 2 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica - Tel.: 0415133111
Martedì 20.09.2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Giovedì 22.09.2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Sede: accesso libero Dipartimento di Prevenzione Via Borgo San Giovanni, 1183– Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica - Tel.: 0415534111
Venerdì 23.09.2022 dalle ore 8:30 alle ore 10:30 - Sede: accesso libero Cittadella Socio Sanitaria Via Nazareno Sauro, 32 – Ambulatorio Vaccinazioni I° piano - Tel.: 0415534111
Nelle giornate di sabato 24.09.2022 e domenica 25.09.2022 sarà reperibile un medico legale dalle ore 9:00 alle 11:00 ai seguenti numeri di centralino 0415133111 (Dolo) e 0415534111 (Chioggia).
L’accesso è libero. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale al numero di telefono 041 5897272.
VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÁ
Le disposizioni sul voto domiciliare (art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione”. Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti, sempre che siano elettori per la relativa consultazione, dimorino, per i referendum, nell’ambito dell’intero territorio nazionale.
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione elettorale (Comune di Noale) – PEC comune.noale.ve@legalmail.it (riceve anche mail) o al protocollo di Piazza Castello, 18 tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e martedì dalle 15:00 alle 18:00 - un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora nel periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia tra martedì 16 agosto e lunedì 5 settembre 2022. Tale ultimo termine (5 settembre) in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
ELETTORI AIRE: OPZIONE VOTO IN ITALIA
In occasione delle prossime elezioni politiche, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica scegliendoli fra i candidati che si presentano nella propria ripartizione della circoscrizione Estero.
La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, in favore di candidati della circoscrizione nella quale è ricompreso il proprio comune d’iscrizione nelle liste elettorali, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
Il suddetto diritto, ove non sia già stato esercitato con espresso riferimento alle prossime elezioni politiche, può essere esercitato, per effetto dell’avvenuto scioglimento anticipato delle Camere, entro il 10° giorno successivo all’indizione delle elezioni (a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo decreto di indizione), e cioè entro il prossimo 31 luglio 2022, preferibilmente utilizzando il modello presente in questa pagina.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Maggiori informazioni al seguente link: https://dait.interno.gov.it/elezioni
VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO
L'art. 4-bis, comma 2, della Legge n.459/01, modificato da ultimo dall'articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n.165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 24 agosto 2022, in tempo utile per l'immediata comunicazione al Ministero dell'interno.
L'opzione potrà pervenire a questo Comune per posta ordinaria all’indirizzo: Piazza Castello, 18 – 30033 Noale (VE), telefax 041 5897219, posta elettronica certificata che riceve anche mail (comune.noale.ve@legalmail.it) e anche non certificata (demografici@comune.noale.ve.it) oppure consegnata a mano presso la sede municipale del Comune di iscrizione alle liste elettorali dell’interessato, compilando il modulo allegato a questa pagina (eventuali opzioni pervenute con un diverso modello saranno comunque considerate valide, purchè siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis citato sopra).
ESERCIZIO DOMICILIARE DEL VOTO PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI ISOLAMENTO COVID-19
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 4 maggio 2022, n. 41, convertito con modificazioni dalla Legge 30 giugno 2022, n. 84 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel Comune di residenza.
A tal fine, ai sensi del comma 2 del predetto articolo, tra il 15 e il 20 settembre p.v. (cioè tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione), l’elettore sottoposto a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste è iscritto i seguenti documenti, inviandoli alla PEC istituzionale comune.noale.ve@legalmail.it o presentandoli all’Ufficio Protocollo del Comune di Noale in Piazza Castello, 18 (tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e martedì dalle 15:00 alle 18:00):
- una dichiarazione in cui attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, indicando con precisione l’indirizzo completo e un numero di telefono (modulo in allegato);
- un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore all’11 settembre p.v. (14° giorno antecedente la data della votazione) che attesti l’esistenza delle condizioni previste dal D.L. per il diritto al voto domiciliare (trattamento domiciliare o condizioni di isolamento per Covid-19).
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
77.14 KB |
![]() |
658.7 KB |
![]() |
318.47 KB |
![]() |
486.93 KB |
![]() |
301.1 KB |
![]() |
21.41 KB |

