Marzo Donna 2023
MOSTRA PERSONALE PAOLA PIEROBON FUSION
L’Arte pittorica incontra l’Arte del Make Up
Palazzo della Loggia – Noale
dal 4 al 12 marzo 2023
con le allieve della scuola ENAIP VENETO di NOALE
Una serata dedicata all’arte e alla bellezza
Un quadro dell’autrice viene trasformato dalla creatività del Make Up
EVENTO DI APERTURA IN COLLABORAZIONE CON ENAIP
Sabato 4 marzo 2023 ore 16.00
Intervento critico Barbara Bortot, curatrice della mostra
Saluti istituzionali Annamaria Tosatto Assessore alla Cultura Sabrina Busatto Preside dell’Istituto ENAIP
Apertura Mostra:
Domenica 5 marzo: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Giovedì 9 marzo: dalle 9.30 alle 12.30
Venerdì 10 e sabato 11 marzo: dalle 16.00 alle 19.00
Domenica 12 marzo: dalle 10.00 alle 13.00
Ingresso libero
in allegato locandina
MIMOSE LABORATORIO IN BIBLIOTECA
lunedì 6 marzo 2023 - ore 16.00
Laboratorio per bambini
Biblioteca comunale Eliseo Carraro
a cura Volontari Servizio Civile Noale
ingresso libero
SPETTACOLO LADIES FOOTBALL CLUB
sabato 11 marzo 2023 - ore 20.30
Evento in collaborazione con Università Tempo Libero Noale
Ladies Football Club, monologo brillante tratto dal romanzo di Stefano Massini, si ispira alla storia vera della nascita della prima squadra di calcio femminile in Inghilterra durante il primo conflitto mondiale. L'anno è il 1917, e mentre in Europa infuria la guerra, nel cortile di una fabbrica di munizioni 11 operaie diversissime tra loro, trovando un pallone abbandonato, decidono di aggiungere alla loro vita un elemento di gioco che però sarà capace di fare la differenza. Rosalyn, Violet, Olivia e le altre cominciano a giocare a calcio come gli uomini. Il gioco diventa passione, e la passione diventa progetto, fino a che, in quel cortile, si arriva a disputare una vera partita, la prima di una lunga serie. Inizia così l’epopea del gruppo di pioniere che osò sfidare gli uomini sul terreno maschile per eccellenza: il campo da calcio. A guerra finita, però, la temporanea sospensione delle convenzioni sociali viene meno: le istituzioni maschili dello sport faranno di tutto per rimettere le donne al loro posto. Una storia breve, la loro, ma intensa, avvolta da un'aura quasi leggendaria. Una storia d’altri tempi, certo... oppure no?
Ingresso libero
in allegato locandina
CERIMONIA ALBERI DI GIUSTIZIA - LA MIMOSA DI TINA
IN RICORDO DI TINA ANSELMI
Rendiamo onore ad una grande donna, Tina Anselmi: Politica, partigiana, prima donna ad aver riportato la carica di Ministro
Mercoledì 22 marzo 2023 ore 11.00
INAUGURAZIONE GIARDINI DELLA COSTITUZIONE
Posa Primo albero della Legalità “La Mimosa di Tina”
alla presenza delle Scuole
e della giovane nipote di Tina Valentina Magrin
Noale, Area Bosco Urbano – accesso da Via Tino Piazza
Mercoledì 22 marzo 2023 ore 15.00
PRESENTAZIONE LIBRO “TINA ANSELMI PER LE DONNE”
edito da Fondazione Corazzin e Cisl Veneto
alla presenza dell’autore dott. Mauro Pitteri
Palazzo della Loggia – Piazza Castello 55
in collaborazione con
Istituto Comprensivo Noale Elisabetta “Betty” Pierazzo - Istituto Enaip Veneto Noale
Cisl Veneto - Assoarma e Associazioni d’Arma Noale
Auser Circolo Dal Maistro Noale
LA CITTADINANZA E’ INVITATA
in allegato locandina
PRESENTAZIONE DEL LIBRO PRIGIONI DI ROBERTA SORGATO
Sabato 25 marzo 2023 - ore 15.30
Sede Auser Circolo Dal Maistro
Piazzale Mercati Nuovi
Benvenuto del Presidente Associazione Auser Noale Circolo Dal Maistro Valter Sorgato
Saluti dell’Amministrazione Annamaria Tosatto Assessore alla Cultura
Incontro con l’Autrice Roberta Sorgato
"Non c'è niente di nuovo, signora, ci spiace." Zoe si sente ripetere quotidianamente questo triste leitmotiv dai responsabili della Farnesina riguardo il rapimento di suo marito in Congo. Piero, infatti, insieme ad altri colleghi della ditta per cui lavora, è stato vittima di un'imboscata, con la complicità di Abasi, un collega afgano, cresciuto in Italia, che lo ha consegnato nelle mani dei terroristi. Zoe, sola e disperata, si trova ad affrontare il duplice dramma del rapimento di Piero e della difficoltà di realizzare il tanto desiderato sogno di maternità. Nel frattempo Piero, segregato nel mezzo della foresta africana, senza rinunciare mai alla speranza di salvezza, instaura un rapporto di conoscenza e reciproco rispetto con Sauda, una donna ridotta in schiavitù. Tra episodi di inaudita crudeltà su donne e bambini, gesti di profonda umanità e azioni tanto coraggiose quanto pericolose, Piero lotterà incessantemente per sfuggire a ….
Ingresso libero
in allegato locandina
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
580.78 KB |
![]() |
11.61 MB |
![]() |
777.11 KB |

