Mostra Illustrazioni ed acquarelli di Claudio Trevisan Laguna Veneta
Pubblicata il 05/09/2023
Dal 16/09/2023 al 24/09/2023
CITTÀ DI NOALE
CIRCOLO CULTURALE “R. LACONI” APS
PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI
DELLA LAGUNA VENETA E DELL’ALTO ADRIATICO
Illustrazioni ad acquarello di
CLAUDIO TREVISAN
16 - 24 settembre 2023
Palazzo della Loggia - Noale (VE)
Orario: sabato/domenica 10:00 - 12:30 e 16:00 - 19:00
giovedì e venerdì 16:00 - 19:00
inaugurazione sabato 16 settembre ore 18:00
con il patrocinio della Città di Noale
CIRCOLO CULTURALE “R. LACONI” APS
PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI
DELLA LAGUNA VENETA E DELL’ALTO ADRIATICO
Illustrazioni ad acquarello di
CLAUDIO TREVISAN
16 - 24 settembre 2023
Palazzo della Loggia - Noale (VE)
Orario: sabato/domenica 10:00 - 12:30 e 16:00 - 19:00
giovedì e venerdì 16:00 - 19:00
inaugurazione sabato 16 settembre ore 18:00
con il patrocinio della Città di Noale
CLAUDIO TREVISAN – BIOGRAFIA
Nato a Venezia, laureato in Architettura, già negli anni Settanta partecipava a mostre collettive. Per molti anni, durante il periodo lavorativo che lo impegnava in un campo molto distante da quello artistico, ha mantenuto interesse per l’arte ed il disegno, ma è dal 2010 che ha ripreso a dipingere dedicandosi all’approfondimento di diverse tecniche, scoprendo nell’acquerello la tecnica più congeniale. Ha frequentato corsi di acquerello con il pittore Piero Barbieri, la Libera Scuola di Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, un corso di acquerello e tecniche miste alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia con i pittori Sergio Bigolin e Matilde Dolcetti e un corso di xilografia presso la Scuola Internazionale di Grafica con il maestro Franco Vecchiet. Da alcuni anni ha approfondito l’utilizzo della tecnica mista. Negli ultimi lavori si è cimentato nelle illustrazioni. Da molti anni insegna tecniche di acquerello presso il Centro Civico Manin di Mestre.
PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI DELLA LAGUNA DI VENEZIA E DELL’ALTO ADRIATICO la nota dell'artista
In questa mia mostra come illustratore espongo una serie di pesci, molluschi e crostacei fatti ad acquerello. Sono 60 tavole per 80 specie diverse che vivono nella Laguna di Venezia e nell’Alto Adriatico. Alcune di queste si trovano nelle zone rocciose della bocca di porto e nelle “tegnue” che si trovano al largo del Lido di Venezia e Pellestrina.
Gran parte sono commestibili e li possiamo vedere nelle nostre pescherie, per altre specie invece la vista è riservata ad immersioni subacquee.
L’illustrazione botanica e animale, pur avendo riscontro nel periodo egizio, romano e medievale con forme e scopi diversi, solo nel Rinascimento trovò una rappresentazione di flora e fauna con un taglio scientifico. Leonardo e Dürer ne sono un esempio.
Nato a Venezia, laureato in Architettura, già negli anni Settanta partecipava a mostre collettive. Per molti anni, durante il periodo lavorativo che lo impegnava in un campo molto distante da quello artistico, ha mantenuto interesse per l’arte ed il disegno, ma è dal 2010 che ha ripreso a dipingere dedicandosi all’approfondimento di diverse tecniche, scoprendo nell’acquerello la tecnica più congeniale. Ha frequentato corsi di acquerello con il pittore Piero Barbieri, la Libera Scuola di Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, un corso di acquerello e tecniche miste alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia con i pittori Sergio Bigolin e Matilde Dolcetti e un corso di xilografia presso la Scuola Internazionale di Grafica con il maestro Franco Vecchiet. Da alcuni anni ha approfondito l’utilizzo della tecnica mista. Negli ultimi lavori si è cimentato nelle illustrazioni. Da molti anni insegna tecniche di acquerello presso il Centro Civico Manin di Mestre.
PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI DELLA LAGUNA DI VENEZIA E DELL’ALTO ADRIATICO la nota dell'artista
In questa mia mostra come illustratore espongo una serie di pesci, molluschi e crostacei fatti ad acquerello. Sono 60 tavole per 80 specie diverse che vivono nella Laguna di Venezia e nell’Alto Adriatico. Alcune di queste si trovano nelle zone rocciose della bocca di porto e nelle “tegnue” che si trovano al largo del Lido di Venezia e Pellestrina.
Gran parte sono commestibili e li possiamo vedere nelle nostre pescherie, per altre specie invece la vista è riservata ad immersioni subacquee.
L’illustrazione botanica e animale, pur avendo riscontro nel periodo egizio, romano e medievale con forme e scopi diversi, solo nel Rinascimento trovò una rappresentazione di flora e fauna con un taglio scientifico. Leonardo e Dürer ne sono un esempio.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.19 MB |
![]() |
2.13 MB |

