ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DICHIARAZIONE IMU
ALIQUOTE E DETRAZIONI
Informativa imu anno 2025
Prospetto aliquote imu 2025 approvato con delibera C.C. n° 48 del 18/12/2024
CALCOLO IMU ON LINE
clicca qui
DICHIARAZIONE IMU
clicca qui
BILANCIO DI PREVISIONE 2024-2026
Bilancio di previsione 2024-2026
Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2024- 2026 n°35 del 20-12-2023
REGOLAMENTO COMUNALE aggiornamento gennaio 2023
clicca qui
AVVISI E MODULISTICA
clicca qui
TABELLA AREE EDIFICABILI
tabella dei valori delle aree edificabili rif. delibera di Giunta comunale n. 62 del 18.06.2020
clicca qui
AVVISO 18 MAGGIO 2023
avviso Variante n. 4 al Piano degli Interventi riclassificazione aree edificabili
– Abolizione della TASI, la Tassa sui Servizi Indivisibili, introdotta nel 2014.
– Le abitazioni principali, è bene precisarlo, rimangono comunque soggette a IMU se registrate nelle categorie catastali cosiddette “di lusso” (A/1, A/8 e A/9), con la detrazione di € 200,00.
– Cambia qualcosa per le coppie in caso di separazione. La nuova IMU prevede che il soggetto passivo d’imposta è il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli. La casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli è parificata dal legislatore ad una “abitazione principale” e quindi è esente IMU. Ma la nuova precisazione riguardo al genitore “affidatario dei figli” implica che in assenza di tale affidamento non operi alcuna esenzione e l’IMU viene assolta dal proprietario secondo le regole ordinarie.
– La nuova IMU conferma che, in caso di immobili concessi in locazione finanziaria (contratti di leasing) il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
– Sempre in tema di agevolazioni, scompare quella per una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza.
– Si conferma invece la riduzione del 50% della base imponibile per:
- i fabbricati di interesse storico o artistico;
- i fabbricati dichiarati inagibili e inabitabili;
- le unità immobiliari concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado;
– Data l’abolizione della TASI i fabbricati rurali strumentali sono tornati ad essere soggetti a IMU.
– Importante novità per i beni-merce, cioè quei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita e in ogni caso non locati. Detti fabbricati, finora esenti IMU, dal 2020 sono tenuti al versamento dell’imposta. Il legislatore precisa che detti immobili torneranno esenti a decorrere dal 1° gennaio 2022.
– Sono confermate le esenzioni relative ai terreni agricoli:
- posseduti e condotti da coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP)
– La scadenza per la presentazione della Dichiarazione IMU torna ad essere il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
– Si prevede entro breve un nuovo modello di Dichiarazione IMU che sarà approvato con Decreto ministeriale. Nel frattempo, chi ne avesse bisogno, può continuare ad utilizzare i modelli ancora in vigore.
– Una importante novità della nuova IMU riguarda gli enti non commerciali (associazioni, parrocchie, etc.) per i quali il legislatore prevede la presentazione della dichiarazione “ogni anno”.
Ai fini IMU è considerata direttamente adibita ad abitazione principale l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare.
Per informazioni:
Ufficio Tributi
tel. 041.5897235/236
tributi@comune.noale.ve.it
Pagina aggiornata il 25/03/2025