Referendum 8 – 9 giugno info utili e risultati

Dettagli della notizia

Info sui Referendum 8 e 9 giugno 2025

Data:

10 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

DATE REFERENDUM 8 - 9 GIUGNO 2025

RISULTATI DISPONIBILI A QUESTO LINK

 

Pubblicati sulla G.U. n.  75 in data 31-03-2025 dei DPR di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione.

  1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
  3. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025
    Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

FACSIMILE SCHEDE DI VOTO

ORARI E GIORNATE DI VOTO

Analogamente a quanto previsto per le consultazioni dell’anno 2024, il comma 1 dell’art. 1 del Decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27 recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025” ha previsto che le consultazioni elettorali e referendarie del 2025 si tengano nella giornata di domenica dalle ore 7 alle ore 23 e nella giornata di lunedì dalle ore 7 alle ore 15 e saranno in concomitanza del secondo turno delle amministrative e quindi domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.  Ecco, quindi, di seguito i giorni e gli orari di voto per i cinque referendum 2025:

DOMENICA 8 GIUGNO DALLE 07.00 ALLE 23.00

LUNEDI’ 9 GIUGNO DALLE 07.00 ALLE 15.00

SILENZIO ELETTORALE

Tenuto conto che in data 31 Marzo 2025 è stato pubblicato in G.U. il D.P.R. di indizione dei comizi elettorali, è attualmente vigente il divieto di comunicazione istituzionale (in via colloquiale, detto anche “silenzio elettorale”). In questo periodo possono essere diffuse sui mezzi di comunicazione di massa, su social e digital media, soltanto le campagne di comunicazione istituzionale caratterizzate dai requisiti della indispensabilità e della indifferibilità, previa acquisizione delle osservazioni positive da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (AGCOM). Il silenzio elettorale cesserà alla chiusura delle operazioni di voto.

APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE PRESSO I SERVIZI DEMOGRAFICI PER RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale, ai sensi dell’art. 1, comma 400, lettera g, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014), sarà aperto straordinariamente nei seguenti giorni:
- VENERDI’ 6 giugno: dalle 9:00 alle 18:00
- SABATO 7 giugno: dalle 9:00 alle 18:00
- DOMENICA 8 giugno: dalle 7:00 alle 23:00
- LUNEDI’ 9 giugno: dalle 07:00 alle 15:00
Per il ritiro delle tessere elettorali, si prega di presentarsi allo Sportello muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Per chi ha effettuato il cambio di residenza da un altro comune, è necessario portare con sé e consegnare allo Sportello la tessera elettorale del comune di provenienza.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento (conseguente consegna della tessera deteriorata) della tessera elettorale, l’elettore deve richiedere un duplicato, previa compilazione di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente lo smarrimento, il furto o il deterioramento, oppure presentando copia della denuncia all’Autorità di pubblica sicurezza.
Nel caso di esaurimento degli spazi disponibili per la registrazione del voto, l’interessato deve richiedere al Comune di iscrizione elettorale il rilascio di una nuova tessera e la tessera precedente può essere conservata dall’elettore

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI E AEREI

Di seguito in questa pagina i link alle circolari n. 42 e 43 del 9 maggio 2025 del Ministero dell’Interno ad oggetto “Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei” e “Rimborso del costo del biglietto di viaggio per alcune categorie di elettori residenti all'estero” in occasione dei Referendum dell’8-9 giugno 2025:

https://dait.interno.gov.it/elezioni/circolari/circolare-dait-n42-del-9-maggio-2025
https://dait.interno.gov.it/elezioni/circolari/circolare-dait-n43-del-9-maggio-2025

SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI PER GLI ELETTORI CON RIDOTTA CAPACITA’ MOTORIA

A tutela degli elettori diversamente abili, ai sensi dell’art. 19, comma 1-bis, della legge 10 dicembre 1993, n. 515, dispone che in occasione di consultazioni elettorali i Comuni organizzino servizi di trasporto al fine di favorirne il raggiungimento dei seggi. Pertanto, gli elettori con ridotta capacità motoria e/o impossibilitati a raggiungere autonomamente la sezione elettorale di appartenenza a causa di un impedimento fisico,
esistente o sopravvenuto, possono chiedere il trasporto gratuito dal proprio domicilio al seggio elettorale per esercitare il proprio diritto di voto.
COSA FARE PER OTTENERE IL SERVIZIO: gli elettori che dovessero necessitare della fruizione del servizio di trasporto dovranno compilare il modulo allegato a questa pagina da presentare all’Ufficio Protocollo tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e anche il martedì dalle 15:00 alle 18:00 o da inviare all’indirizzo comune.noale.ve@legalmail.it (riceve anche mail) entro venerdì 6 giugno 2025. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il numero 041 5897272.

RILASCIO CERTIFICATI MEDICI A PERSONE AFFETTE DA GRAVISSIME INFERMITA’ PER VOTO DOMICILIARE O DIPENDENTI DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

In considerazione dei Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione dell’8-9 giugno 2025, si segnala la disponibilità delle seguenti strutture sanitarie dell’azienda ULSS 3 Serenissima abilitate al rilascio delle certificazioni mediche previste:
- dagli artt. 55 e 56 del D.P.R. 361/1957;
- dall’art. 1 della Legge 15/1991;
- ai sensi dell’art. 29, comma 2 della Legge 104/1992 (diritto di espressione domiciliare del voto per soggetti affetti da gravissime infermità o dipendenti in maniera continuativa da apparecchiature elettromedicali; autorizzazione ad espletare il voto in sede priva di barriere architettoniche; elettori ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità che esercitano il diritto elettorale con l’aiuto di altro elettore);
- ai sensi dell’art. 1 della Legge 22/2006, così come modificato dalla Legge 46/2009.
MIRANO
Mercoledì 21/05/2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:00
Mercoledì 04/06/2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:00
Sede: accesso libero Distretto Socio Sanitario via Miranese, 16 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica
DOLO
Giovedì 22/05/2025: dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Giovedì 05/06/2025: dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Sede: accesso libero Dipartimento di Prevenzione Edificio 31 Ingresso B Riviera XXV Aprile, 2 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica
CHIOGGIA
Giovedì 22/05/2025: dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Giovedì 05/06/2025: dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Sede: accesso libero Dipartimento di Prevenzione Via Borgo San Giovanni, 1183 – Ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica
Tel.: 0415534111

Nelle giornate di domenica 25/05/2025 e domenica 08/06/2025 sarà reperibile un medico legale dalle ore 9:00 alle ore 11:00 ai seguenti numeri di centralino 0415133111 (Dolo) e 0415534111 (Chioggia). Nelle giornate di lunedì 26/05/2025 e lunedì 09/06/2025 è possibile contattare la segreteria della U.O.C. di Medicina Legale ai seguenti numeri: 041-2608426/041-2608630. L’accesso è libero. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Noale al numero di telefono 041 5897272.

VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO

L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero, per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno. La richiesta potrà essere presentata compilando l’apposito modello di opzione, allegato a questa pagina, da presentare all’Ufficio Protocollo tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e anche il martedì dalle 15:00 alle 18:00 o da inviare all’indirizzo comune.noale.ve@legalmail.it (riceve anche mail ordinarie non pec) entro il 7 maggio p.v.. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il numero 041 5897272.

VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÁ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE

Ai referendum dell’8-9 giugno 2025 si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall’articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, in favore degli elettori «affetti da gravissime
infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione». L’elettore interessato deve far pervenire al Comune di Noale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025. Tale ultimo termine (19 maggio), in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del comune presso cui deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio. La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.

VOTO FUORI SEDE

Ai sensi dell’art. 2 del Decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025), analogamente a quanto previsto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia svoltesi nel 2024, per i soli referendum popolari abrogativi dell’anno 2025 sono ammessi a votare fuori sede, presso il comune di temporaneo domicilio, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche risultano temporaneamente domiciliati in un comune situato in una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni. Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando il modello allegato a questa pagina, con l'indicazione dell'indirizzo completo di residenza e di domicilio e di un recapito di posta elettronica. Alla domanda occorre inoltre allegare:

- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia della tessera elettorale personale;

- copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.

Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede. Quanto alle modalità e ai tempi di presentazione, viene disposto che la domanda sia inoltrata personalmente dall'interessato, entro e non oltre domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione) in una delle seguenti modalità:

  1. invio mail alla PEC istituzionale noale.ve@legalmail.it (che riceve anche mail);
  2. consegna a mano all’Ufficio Protocollo di Piazza Castello, 18 durante gli orari di apertura (tutti i giorni dalle 09:00 alle 12:30 e anche il martedì dalle 15:00 alle 18:00);
  3. invio raccomandata A/R all’indirizzo del Comune: Piazza Castello, 18 – 30033 – Noale (VE).

OPZIONE VOTO IN ITALIA PER RESIDENTI ALL’ESTERO

Per i cinque referendum indetti, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza (per posta), ai sensi della Legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104). A tal fine, si raccomanda, quindi, di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio Consolato. La predetta normativa fa comunque salva la possibilità per gli elettori residenti all’estero ed iscritti AIRE di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa. In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione dei referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando il modello allegato a questa pagina, predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che può, comunque, essere reperito dagli iscritti AIRE presso i Consolati, oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito www.esteri.it. Il modulo deve essere compilato e spedito all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore che desidera optare per il voto in Italia entro il termine sopra indicato. Nel caso di invio postale, sarà cura degli elettori optanti verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare. La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Ultimo aggiornamento: 18/09/2023, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri