Comunicato Sport Sicuro: Trattamento precoce dell’arresto cardiaco durante l’attività sportiva agonistica, non agonistica e ludico/motoria.

Pubblicata il 12/02/2015

L’amministrazione  di Noale,  in collaborazione con l’ULSS 13 e l’Associazione Cuore Amico Mirano onlus,  con delibera di giunta n. 5 del 22.01.2015 ha dato inizio al progetto “Sport Sicuro” nella città dei Tempesta. In tal modo ha realizzato quanto delineato del decreto Balduzzi dal 24 Aprile 2013 (G.U. Serie generale n. 169 del 20.07.2013) “Linee giuda per l’adozione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”.
E’ l’assessore allo sport, Andrea Muffato, che racconta il progetto: “E’stato uno dei primi obiettivi che mi sono posto all’inizio del mandato, ovvero dotare le nostre strutture sportive di defibrillatori semiautomatici, per poter affrontare immediatamente situazioni di emergenza quali l’ arresto cardiaco che possono avvenire nel corso delle molteplici attività sportive che ogni giorno si svolgono nel nostro territorio.”
Il progetto è stato organizzato dal Comune di Noale, dall’Azienda Ulss 13 e dall’Associazione Cuore Amico Mirano onlus. Il Comune di Noale, attraverso l’Assessore allo Sport Andrea Muffato  che ha coordinato le varie fasi organizzative del progetto . L’Azienda Ulss 13  ha partecipato con i medici responsabili scientifici  del progetto , Dott. Franco Giada e Dr.ssa Donatella Noventa  del Dipartimento Cardiovascolare e Dott. Roberto Marra del Dipartimento Emergenza Urgenza, i quali sono stati coinvolti in attività di organizzazione, formazione e monitoraggio. L’Associazione Cuore Amico Mirano onlus , Presidente Nicolo’ Cammarata, da sempre impegnata nel campo della prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, su proposta del Comune di Noale, ha aderito all’idea di mettere in sicurezza chi pratica sport; l’Associazione stessa ha contribuito attivamente allo sviluppo del progetto coinvolgendo il proprio Comitato Scientifico e facendosi carico , insieme al  Rotary Club Noale dei Tempesta nelle persone di Manuela Lovo e Gianni Scapin, alla spesa relativa all’acquisto dei defibrillatori.
Il Sindaco Patrizia Andreotti si complimenta per il risultato raggiunto: “Il mio ringraziamento va al nostro Assessore allo sport, Muffato, e a tutte le Associazioni Sportive  che hanno contribuito a questo importante risultato. Uno dei punti più importanti del nostro programma è l’attenzione alla persona, e credo che questa iniziativa sia quanto di più concreto si potesse realizzare per dare maggiore sicurezza alle centinaia di atleti noalesi che quotidianamente giocano e si allenano nella nostra Città.”
Dopo l’incontro con le associazioni sportive del 18/09/2014, durante il quale  Muffato ha illustrato e valutato  le risorse disponibili e le modalità organizzative, in questi giorni è stato eseguito un sopralluogo presso i vari impianti sportivi , al fine di collocare i nuovi DAE nelle sedi piu’ idonee.  I nuovi defibrillatori andranno posizionati presso  il palazzetto dello sport, la palestra della scuola media, la palestra delle  scuole elementari di Noale, il pattinodromo e la tensostruttura di Cappelletta. Per le frazioni di Moniego e Briana è ancora in fase di individuazione il luogo più appropriato. Infine un defibrillatore sarà posto anche in municipio.
“Il progetto sarà completato con la necessaria segnaletica contenente le indicazioni di dove sono posti i defibrillatori”, conclude Muffato,  “essi saranno allocati in apposite teche illuminate e protette. Sono orgoglioso che Noale diventi un comune cardioprotetto”.
URP Città di Noale

Allegati

Nome Dimensione
Allegato defibrillatore.jpg 2.14 MB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto