Cos'è
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale che ogni anno commemora le vittime dell’Olocausto, cioè il genocidio perpetrato tra il 1938 e il 1945 ad opera del nazionalsocialismo e del fascismo nei confronti degli ebrei e di molte altre persone ritenute “deboli” e “indesiderabili”.
«È importante celebrare la Giornata della Memoria per fermarsi, almeno una volta all’anno, a ragionare e riflettere su quello che lo sterminio sistematico di milioni di individui, per il solo fatto di essere ebrei, abbia significato, come dall’odio verso l’altro si possa arrivare a situazioni disumane dell’uomo contro uomo.
Solennità civile nazionale italiana, celebrata il 27 gennaio di ogni anno.
INCONTRO E PRESENTAZIONE LIBRO DIARIO SULLA MIA PRIGIONIA DI CESARE FURLANETTO
A cura Circolo Filatelico e Numismatico
Con il patrocinio della Città di Noale
Martedì 21 gennaio 2025, ore 20.30
Palazzo della Loggia
Il diario di prigionia in Germania come internato militare, durante la Seconda guerra mondiale, di Cesare Furlanetto. Scoperto dopo la morte dell'autore e trascritto dal nipote Stefano, che ne ha ordinato i fogli sparsi e scritti a matita su fogli di fortuna, è un documento raro perché redatto direttamente durante la prigionia, con annotazioni in tempo reale, senza il filtro del tempo e del sapere già come andrà a finire. Completo di note storiche e di cenni biografici anche sui compagni di prigionia, pazientemente recuperati dal curatore…
IL GRUPPO DI LETTURA ”CONVERSANDO TRA LE RIGHE” E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
A cura Biblioteca di Noale
Martedì 28 gennaio 2025, ore 17.30
Sala Daminato – Via Ongari Noale
E' "L'AMICO RITROVATO" di Fred Uhlman, il prossimo libro scelto dagli amici del Gruppo di lettura "Conversare tra le righe" della Biblioteca di Noale. Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato…
BIBLIOGRAFIA A TEMA
In Biblioteca disponibile bibliografia a tema e angolo lettura (vedi allegato).
PROMEMORIA AUSCHWITZ
E' partita la terza edizione di "Promemoria_Auschwitz"! Che quest'anno vede coinvolti 16 Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese in collaborazione con l’associazione “Deina”, che prevede un percorso formativo articolato in più mesi con culmine nella visita ad Auschwitz e Cracovia il prossimo Febbraio. Per la prima volta anche Noale è soggetto partner. Non si tratta della tradizionale gita scolastica, perché l’adesione dei ragazzi (dai 18 ai 25 anni) è avvenuta in modo individuale e non per classi. Il percorso prevede 4 laboratori fortemente interattivi alla presenza di Sociologi, Storici, Filosofi e formatori. Il viaggio si svolgerà dal 5 al 10 Febbraio 2024 e, grazie al contributo delle 10 amministrazioni comunali, avrà un prezzo particolarmente accessibile per i 62 partecipanti provenienti dai comuni della Riviera del Brenta e del Miranese.
“Siamo assolutamente convinti” spiegano gli assessori di Dolo, Camponogara, Mira, Stra, Vigonovo, Fossò, Fiesso D'Artico, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Pianiga, Mirano, Spinea, Salzano, Santa Maria di Sala, Martellago e Noale “che un approccio di questo tipo sia quello maggiormente in grado di far acquisire piena consapevolezza di ciò che è stato a tutti i partecipanti. I laboratori in Italia e in loco prima e dopo la visita ai campi di concentramento e sterminio saranno momenti fondamentali per comprendere ed affrontare un orrore altrimenti indescrivibile. Siamo convinti che questa esperienza sarà patrimonio culturale, etico e valoriale di tutte le amministrazioni della Riviera del Brenta e del Miranese. Il progetto continua a raccogliere adesioni da nuovi comuni per permettere a tutti i nostri ragazzi e le nostre ragazze di partecipare”. "Promemoria Auschwitz" più che un Viaggio della Memoria è un’esperienza di crescita che permetterà ai nostri ragazzi di incontrare e confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia. Al ritorno dal viaggio, saranno gli stessi ragazzi a condividere l’esperienza, gli insegnamenti e le emozioni con il territorio”. Per maggiori info https://www.deina.it/promemoria-auschwitz-rivieradelbrenta-delmiranese