Cos'è
I Edizione Del Concorso Internazionale Di Musica Sacra “VOX ET ORGANUM”
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA
L’Associazione MARZORG SERVIZI PER LA MUSICA, in collaborazione con il Comune di Noale (Ve) – Assessorato alla Cultura e con il Patrocinio della Regione Veneto, con il contributo della Fondazione Riviera Miranese, organizza la I edizione del Concorso Internazionale di Musica Sacra “VOX ET ORGANUM”.
Sabato 21 settembre alle ore 20.45 si terrà il concerto pubblico dei finalisti con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi aggiuntivi e delle borse di studio.
Sabato 21 settembre in chiesa appuntamento per gli appassionati di musica sacra grazie all’associazione Marzorg Servizi
Voce ed organo, concorso internazionale a Noale, unico in Europa
Saranno tre i duo, formati da giovani cantanti e organisti, che si contenderanno, sabato 21 settembre a Noale, la vittoria al primo Concorso internazionale “Vox et organum” organizzato dall’associazione Marzorg Servizi. Il concorso è unico nel suo genere, in quanto non esistono altre iniziative in Europa con questo specifico indirizzo; abbinare giovani cantanti e organisti in una rassegna/competizione di musica sacra, in effetti, risulta essere una novità assoluta e una opportunità significativa per molti ragazzi che si stanno affacciando alla professione. A giudicarli una giuria internazionale di assoluto livello, composta dagli organisti Roberto Marini (Istituto Pontificio di Roma), Giovanni Feltrin (Conservatorio di Castelfranco Veneto), Johannes Skudlik (Presidente e concertista e direttore d’orchestra di Monaco di Baviera), oltre ai cantanti Veronica Simeoni (mezzosoprano lirico) e Ines Salazar (soprano venezuelano); segretaria artistica della commissione Luisa Giannini (soprano, vicepresidente di Marzorg Servizi).
Il concerto/finale, che avrà inizio alle ore 20.45, presso la chiesa arcipretale di Noale, vedrà le tre formazioni finaliste di duo voce e organo interpretare un programma molto interessante di musiche originali e trascrizioni, oltre allo splendido brano “Lauda alla Madonna” di Wolfango Dalla Vecchia nel 30° anniversario della morte del grande compositore. Una curiosità è data anche dal Premio del Pubblico che sarà assegnato alla fine della serata su indicazione dei presenti in chiesa. Al concerto, in qualità di osservatore, sarà presente anche don Stefano Tempesta, vicedirettore dell’Istituto diocesano di Musica sacra e collaboratore con l’Ufficio liturgico diocesano nella sezione Musica sacra.
Il concorso è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Riviera Miranese, con patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Noale. “Questa iniziativa, che nasce sui ricordi del Concorso Organistico Nazionale di Noale, tenutosi per quasi 20 anni nella nostra chiesa, è stata pensata per ampliare le possibilità dei giovani organisti e affiancarli ai cantanti, così da valorizzare il grande repertorio sacro della storia della musica” spiega il direttore artistico m. Silvio Celeghin.
Per maggiori info sul bando:
www.operamundus.com/concorsi/i-edizione-del-concorso-internazionale-di-musica-sacra-vox-et-organum/