Mostra Ceccon Pustetto

dal 25 Aprile 2025 al 04 Maggio 2025

Mostra d'Arte - Torre delle Campane

Cos'è

Con il Patrocinio della Città di Noale

Mostra di Pittura

DIALOGHI SILENZIOSI

EMANUELA CECCON - PAOLO PUSTETTO

Dal 26 aprile al 4 maggio

Torre delle Campane di Noale (VE)

Inaugurazione 25 aprile alle ore 18:00

Orario apertura:

26-27 aprile ore 10:00-12:30, 16:00-18:30

Dal 1° al 4 maggio ore 10:00-12:30, 16:00-18:30

Altri giorni su appuntamento

 

EMANUELA CECCON

e-mail: emanuelaceccon64@gmail.com

cell. 393 5680430

www.emanuelaceccon.com

 

PAOLO PUSTETTO

e-mail: paolopustetto1960@gmail.com

cell. 335 7818817

www.paolopustetto.art

 

COMUNICATO STAMPA DIALOGHI SILENZIOSI
Mostra bipersonale di Emanuela Ceccon e Paolo Pustetto

Il 25 aprile 2025 alle ore 18:00, si inaugura la mostra bipersonale "Dialoghi Silenziosi", un incontro tra due percorsi artistici distinti, ma accomunati da una sensibilità raffinata nel raccontare la natura, il tempo e la percezione della realtà. Le opere di Emanuela Ceccon e Paolo Pustetto si confrontano in un dialogo silenzioso, fatto di segni, luce e materia, in cui la dimensione contemplativa diventa il filo conduttore della mostra.

Il titolo, "Dialoghi Silenziosi", sintetizza l'essenza della loro pittura: un'interazione tra forme e colori che non ha bisogno di parole per evocare emozioni profonde. La mostra offre un percorso visivo che alterna la meticolosa cura del dettaglio e la memoria della materia delle tavole di Ceccon, con la dimensione gestuale e vibrante delle tele di Pustetto, in un gioco di rimandi che amplifica il potere evocativo delle immagini.

GLI ARTISTI

Emanuela Ceccon, nata a Venezia nel 1964, ha alle spalle una lunga carriera nel restauro di dipinti antichi. La sua esperienza con le opere del passato si traduce in una pittura raffinata, dove nature morte e piccoli animali convivono con inserti di stoffe preziose, frammenti architettonici e citazioni decorative. Ogni quadro diventa un ponte tra presente e passato, in cui la bellezza degli oggetti effimeri si contrappone alla solidità delle cornici, degli elementi marmorei e degli affreschi. I colori sono equilibrati, le ombre calibrate con sapienza, creando composizioni che ricordano le atmosfere sospese dei maestri fiamminghi.

Paolo Pustetto, veneziano classe 1960, sviluppa un linguaggio pittorico che spazia tra figurativo e astratto, caratterizzato da una forte componente materica e gestuale. Le sue opere trasformano la natura in emozione pura, attraverso pennellate dinamiche, contrasti cromatici e un uso vibrante della luce. I suoi lavori si distinguono per l'energia del segno e la profondità cromatica, evocando paesaggi interiori più che descrittivi, in cui il colore diventa protagonista assoluto. Le superfici testurizzate delle sue tele raccontano il passaggio del tempo e la relazione tra luce e materia, creando atmosfere cariche di suggestione.

Ceccon e Pustetto hanno esposto in numerose mostre personali, collettive e a premi di pittura, ottenendo riconoscimenti.

DUE SGUARDI, UNA CONVERSAZIONE VISIVA

La mostra "Dialoghi Silenziosi" mette in scena una narrazione pittorica in cui le opere di Ceccon e Pustetto si intrecciano in un gioco di armonie e contrasti. Da un lato, la minuziosa cura del dettaglio di Ceccon, con le sue composizioni eleganti e il forte legame con la tradizione. Dall’altro, la pittura gestuale di Pustetto, fatta di ritmi cromatici, tensioni materiche e libertà espressiva.

Questa dualità non crea un'opposizione, ma un dialogo visivo e sensoriale: la delicatezza delle nature morte incontra la potenza del colore, le superfici lisce di Ceccon si specchiano nei contrasti materici di Pustetto. Il risultato è un percorso espositivo che invita lo spettatore a immergersi in un'atmosfera di contemplazione, dove ogni opera comunica con le altre senza bisogno di parole.

"Dialoghi Silenziosi" è un viaggio nell’essenza della pittura, un invito ad ascoltare le immagini, a percepire le tracce di natura e luce, e a lasciarsi guidare in un mondo di forme, colori e suggestioni.

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

Luogo: Noale , Torre delle Campane

Date: 26 aprile – 4 maggio

Inaugurazione: 25 aprile ore 18:00

Orari di visita: 26 -27 aprile ore 10:00-12:30, 16:00-18:30

dal 1 al 4 maggio ore 10:00-12:30, 16:00-18:30,

altri giorni su appuntamento

 

A chi è rivolto

Cittadinanza ed Appassionati d'Arte

Costi

ingresso libero

Contatti

Settore Servizi Socio-Culturali

T 041 5897211

pec: comune.noale.ve@legalmail.it

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri