Cos'è
Pirola Parola a Noale
Si svolgerà il 5 gennaio, domenica, il tradizionale falò dell’Epifania. La Pro Loco, da decenni promotrice della Pirola Parola (così si chiama a Noale quella che in altre parti del Veneto è conosciuto come Panevin), ha deciso di anticipare alla vigilia dell’Epifania, così da poter, in caso di maltempo, recuperare l’appuntamento lunedì 6 gennaio.
Un anticipo straordinario, che prevede anche un cambio di orario dell’inizio manifestazione previsto per le 16.30 da piazza XX settembre, dove partirà il corteo dei borghi accompagnati dal Corpo Filarmonico Città di Noale.
Il programma prevede a seguire i giochi della Befana in piazza Castello, dove saranno presente anche le bancarelle del mercato (presenti anche il giorno successivo), i riti propiziatori e accensione del falò sulla spianata della rocca, la lettura del pronostego, l’estrazione della lotteria e infine lo spettacolo piromusicale.
PIROLA PAROLA, NOALE ANTICIPA A DOMENICA 5 GENNAIO UN'OCCASIONE DI FESTA E DI SPERANZA
Si svolgerà domenica 5 gennaio, domenica, il tradizionale falò dell’Epifania. La Pro Loco, da decenni promotrice della Pirola Parola (come si chiama a Noale quella che in altre parti del Veneto è conosciuto come #Panevin), ha deciso di anticipare alla vigilia dell’ #Epifania, così da poter, in caso di maltempo, recuperare l’appuntamento lunedì 6 gennaio. Un anticipo straordinario, che prevede anche un cambio di orario dell’inizio manifestazione previsto per le 16.30 da piazza XX settembre, dove partirà il corteo dei borghi accompagnati dal Corpo Filarmonico Città di Noale, diretto dal maestro Francesco Vella.
“Organizzare un evento come questo – spiega Enrico Scotton, il presidente dell’associazione che schiererà sul campo circa una cinquantina di volontari, oltre alla presenza delle Forze dell’ordine, della Protezione civile, Croce Rossa Italiana - sede Noale e Associazione Carabinieri – comporta grossi impegni e responsabilità e bastano poi due gocce d’acqua a far venir meno gli sforzi compiuti. Per cui dobbiamo essere un po’ flessibili, pur di mantenere vive le tradizioni”.
La Pirola Parola di Noale è stata tra le prime ad affrontare in passato le questioni legate alla sicurezza e alla riduzione dell’impatto ambientale, anticipando quelle che sono le nuove linee guida inviate nei giorni scorsi dall’Unpli Veneto a tutte le Pro Loco. “Tradizione e sostenibilità, possono stare insieme – spiega Scotton – sempre usando il buon senso, e non puntando il dito solo su quello che è più facile far sparire, quasi per lavarsi la coscienza come fossimo tutti dei Ponzio Pilato”.
Il programma prevede i giochi della #Befana in piazza Castello, dove saranno presente anche le bancarelle del mercato con prodotti tipici (presenti anche il giorno successivo), i riti propiziatori e accensione del falò sulla spianata della rocca, la lettura del pronostego da parte del vate (Gianluca Varretto) e della marantega (Nadia Libralato), l’estrazione della lotteria e infine lo spettacolo piromusicale. Nei giardini Beggio saranno presenti due taverne con una ricca offerta di prelibatezze, come la pinza accompagnata dal vin brulè, cioccolata calda e brulè di mele, panini con salsiccia e birra.
I biglietti della lotteria sono già in vendita (1 euro e 50) presso la segreteria della Pro Loco, i referenti dei borghi e alcuni esercizi pubblici del centro. Questi i premi della lotteria: 1^ premio Smart Tv Led UHD 4K 55'' Toshiba; 2^ premio Aspirapolvere senza fili Eureka BR5 slim; 3^ premio buono carburante Noaloil; 4^ premio buono carburante Noaloil; 5^ abbonamento per 10 ingressi Acquaestate Noale; 6^ premio buono cena x 2 persone Ristorante Vescovo Noale; 7^ premio forno friggitrice ad aria calda Cecotec Bake&Fry Touch; 8^ premio calza befana con Happy Card Despar; 9^ premio calza befana con Happy Card Despar; 10^ premio Muve Friend Card; 11^ premio Muve Friend Card; 12^ premio Netflix gift card. Parte del ricavato della lotteria sarà destinato al Gruppo Missionario per sostenere l’acquisto di 15 macchine da cucire nella missione dell’isola di Mindoro (Filippine) dove opera suor Rosanna Favero.
L’organizzazione della Pirola Parola, coordinata dalla Pro Loco Noale Aps, coinvolge anche una cinquantina di volontari dei 4 borghi (Camposampiero, Mestre, Mirano e Treviso), una quindicina di volontari del Gruppo Missionario Noale APS. “Si tratta di una manifestazione popolare che mette in gioco tante energie positive, di cui, per fortuna, il nostro paese è ancor ricco e sono la miglior speranza per il futuro. A tutti i volontari impegnati dobbiamo riconoscenza e stima” chiosa il Presidente.
In allegato ordinanza viabilità: