Cos'è
Per la settima edizione del Teatro Improbabile si preannuncia una conclusione con il più classico degli spettacoli di strada: i burattini. Dietro il teatrino, allestito in piazza XX settembre mercoledì 31 luglio, con inizio alle ore 21.15, ci sarà Silvia De Bastiani a raccontare “Storie di lupi”.
“Poveri lupi, bastonati e maltrattati sempre affamati ed evitati da tutti. Ma sono proprio così cattivi? Fanno così paura? Di sicuro non sono molto fortunati. Vi ricordate di quel lupo che bussò alla porta dei tre porcellini? Poverino. E di quello che incontrò nel bosco Cappuccetto Rosso? Brutta giornata quella per lui… Ma finalmente anche il lupo potrà dire la sua, raccontarci queste storie in prima persona, darci la sua versione dei fatti”.
Burattini, pupazzi, narrazione e musica dal vivo sono gli ingredienti usati per raccontare due famose favole e parlare in modo semplice e divertente di rispetto della diversità.
Durante lo spettacolo, scritto da Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri, l’artista utilizzerà burattini e pupazzi realizzati da Michele Callegher e Jimmi Daviers.
Alle ore 20.00 i volontari della Pro Loco e della compagnia Acqualta Teatro saranno in piazza per un laboratorio di stampa su tessuto: i bambini sono invitati a portare da casa una maglietta in cotone, possibilmente bianca, dove verrà impresso il logo del Teatro Improbabile.